Che cos’è la Dermatite Seborroica: sintomi e cause
La Dermatite Seborroica è una patologia, purtroppo, in forte crescita, le cui cause sono ancora parzialmente sconosciute. Si ritiene che ci sia una forte componente ereditaria, associata a fattori infettivi, sia batterici che micotici, ma anche lo stress psicologico e meccanico può contribuire allo sviluppo di tale problematica.
La Dermatite seborroica ha un andamento ciclico: in Estate e in genere con clima caldo, la sintomatologia è alquanto ridotta, mentre in Inverno si ha un picco vero e proprio, con un forte incremento di tutti i sintomi. Inoltre si è osservato che fenomeni di stress psicologico o traumatico possono fortemente influenzare la comparsa dei sintomi.
È caratterizzata dalla presenza di squame untuose, di colore giallastro, che formano delle vere e proprie croste su un cuoio capelluto fortemente arrossato. In molti casi si associa a prurito, talvolta molto intenso, e a dolore e fastidio cutaneo. Il cuoio capelluto è la parte del corpo in cui si evidenzia maggiormente, ma compare con le medesime caratteristiche anche sulle pieghe laterali del naso, sulla fronte, dietro le orecchie,sulle sopracciglia, e nella zona della barba. Nei casi più gravi i sintomi possono comparire anche a livello dello sterno, delle scapole, sul coccige e nelle aree inguinali.
Chi è affetto da Dermatite Seborroica presenta i primi sintomi già nella pubertà con cute seborroica, lucida e forfora grassa, finché questi poi si evolvono nella patologia vera e propria. La Dermatite Seborroica non è alopecizzante, non provoca, dunque, la caduta dei capelli tipica dell’Alopecia Androgenetica. Tuttavia l’ infiammazione cronica, l’eccesso di sebo e il fastidio da essi provocato non sono certamente un terreno fertile per la crescita ottimale di capelli sani e forti.
Sebbene sia un problema diffuso che provoca non pochi disagi, sono ancora poche le cure e i rimedi realmente efficaci. La Dermatite Seborroica infatti non è curabile nel senso stretto del termine, ma i sintomi possono essere tenuti sotto controllo e trattati in modo da evitare il più possibile i fastidi provocati dalla patologia stessa.
Noi dell’Istituto Giglio siamo da anni in campo per controllare il problema.